Confimpresa Euromed ha rinnovato l’Accordo con la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), permettendo ai propri associati di ottenere sconti relativamente alle seguenti categorie:-“Trattenimenti Danzanti e Concertini ”;
-“Musica d’Ambiente ”, a mezzo apparecchiature canore e/o video sonore non a disposizione dei clienti, nei locali degli esercizi commerciali durante l’orario di apertura al pubblico o negli “ambienti di lavoro non aperti al pubblico”.
-“Musica di sottofondo utilizzata per attese telefoniche su linea fissa”.
Ai sensi dell’accordo si intendono:
-per “esercizi commerciali” i locali in cui vengono effettuate vendite di merci al dettaglio o all’ingrosso ovvero le aree comuni dei centri commerciali;
-per “ambienti di lavoro non aperti al pubblico” i locali delle aziende destinati unicamente all’attività dei dipendenti senza ammissione di clientela;
-per “azienda” il complesso giuridico-gestionale dell’esercizio commerciale che richiede il Permesso di esecuzioni, stipula l’abbonamento ed è responsabile nei confronti della SIAE.
Esclusioni
Dall’accordo è esclusa qualsiasi manifestazione speciale, anche se gratuita, nella quale la musica, da sola o unitamente ad altre opere protette dal Diritto d’Autore, costituisca l’oggetto essenziale o prevalente del programma. Sono inoltre esclusi diritti diversi dai diritti di esecuzione. L’uso di composizioni musicali a scopo di pubblicità commerciale dovrà essere, se del caso, direttamente autorizzato dai relativi aventi diritto ai fini dell’abbinamento al marchio, non assumendo la SIAE alcuna responsabilità per eventuali interdizioni, azioni o pretese, che gli stessi aventi diritto intendessero far valere a tutela dei loro diritti o interessi, specie di carattere morale.
Richiesta del Permesso di esecuzione e pagamento dei compensi per Diritto d’Autore in abbonamento
L’esistenza negli esercizi commerciali o negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico di strumenti musicali o di apparecchiature sonore o video sonore destinate alla esecuzione e diffusione musicale determina per l’Azienda l’obbligo di richiedere il Permesso di esecuzione all’Ufficio della SIAE competente per territorio e di corrispondere i conseguenti compensi per Diritto d’Autore in abbonamento nella misura prevista di seguito.
Responsabilità dell’Azienda
Della mancata richiesta del Permesso e del mancato pagamento dei corrispondenti Diritti d’autore è responsabile direttamente l’Azienda, anche quando lo strumento o l’apparecchiature sonora o video sonora esistente non sia di sua proprietà.
Programmi musicali
Per la tipologia di utilizzazioni musicali oggetto dell’accordo le Aziende sono eccezionalmente esonerate dall’obbligo della compilazione dei programmi dettagliati delle esecuzioni, salvo che la SIAE non ne richieda la compilazione nel caso di emissioni dedicate per il marchio aziendale.
Di seguito le tabelle riepilogative e le legende aggiornate con le diverse categorie alle quali applicare le tipologie di abbonamento per l’anno 2010.
TRATTENIMENTI DANZANTI A PAGAMENTO
ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO ABITUALE
|
€ 27,80
Al minimo va applicata la riduzione specifica della Associazione di categoria
|
TRATTENIMENTI MUSICALI SENZA BALLO (già CONCERTINI) in Pubblici Esercizi e in Locali aperti al pubblico
COMPENSI MINIMI in Euro
Tipologia di esecuzione
|
SM (senza DJ)
|
Dal vivo fino a 3 elementi, karaoke o SM con DJ
|
Dal vivo oltre 3 elementi
|
Importo medio lordo fino a 15 euro (per ristoranti con cena fino a 60 euro)
|
30
|
Locali di tipo A – 50
Locali di tipo B – 45
Locali di tipo C – 40
|
Locali di tipo A – 60
Locali di tipo B – 55
Locali di tipo C – 50
|
Importo medio lordo fino a 15 euro (per ristoranti con cena superiore a 60 euro)
|
35
|
Locali di tipo A – 60
Locali di tipo B – 55
Locali di tipo C – 50
|
Locali di tipo A – 70
Locali di tipo B – 65
Locali di tipo C – 60
|
Strumenti meccanici e utilizzazioni varie: Compensi in abbonamento in Euro per tipi di apparecchi
Mq Superficie Esercizio
|
TIPO 3
|
TIPI 2,8,9,13
|
TIPO 5
|
TIPO 7b
|
Fino a 50
|
30,8
|
56,4
|
75,4
|
221,8
|
Da 51 a 100
|
46,8
|
107,7
|
147,0
|
441,6
|
Da 101 a 200
|
56,4
|
129,2
|
183,1
|
441,6
|
Da 201 a 400
|
79,2
|
215,4
|
409,8
|
441,6
|
Da 401 a 600
|
92,4
|
269,2
|
608,2
|
441,6
|
Da 601 a 800
|
109,0
|
316,2
|
752,6
|
441,6
|
Da 801 a 1200
|
142,6
|
423,8
|
955,4
|
441,6
|
Da 1201 a 3000
|
178,6
|
441,6
|
1206,9
|
441,6
|
Da 3001 a 5000
|
182,8
|
458,1
|
1220,3
|
458,1
|
Oltre 5000 mq
|
193,1
|
473,5
|
1271,6
|
473,5
|
Nel caso di locali e pubblici esercizi all’aperto con spazi noin delimitati, nonché per i trattenimenti organizzati in occasione di particolari festività (Capodanno, Carnevale, ecc.), si dovranno applicare i seguenti compensi minimi
Presenze
|
Compensi
|
Fino a 100
|
94,9
|
Da 101 a 300
|
181,3
|
Da 301 a 1000
|
278,8
|
Oltre 1000
|
398,1
|
MUSICA D’AMBIENTE (Tabella A)
ESERCIZI ARTIGIANI – AMBIENTI DI LAVORO NON APERTI AL PUBBLICO (Tabella B)
Compensi in abbonamento in Euro
Numero Dipendenti
|
TIPO 3
|
TIPI 2,8,9,13
|
TIPI 5,7b
|
Da 1 a 25
|
20,30
|
53,90
|
71,20
|
Da 26 a 50
|
40,70
|
107,90
|
142,50
|
Da 51 a 100
|
81,40
|
213,70
|
223,80
|
Da 101 a 200
|
162,80
|
431,30
|
437,50
|
Con incrementi, rispettivamente, di 70,77 e 200,20 Euro per ogni fascia successiva o frazione di 100 dipendenti
LEGENDA |
Tipo 3 |
Radio tradizionale |
Tipo 2, 8, 9, 13 |
Apparecchi riproduttori o diffusori audio (quali: filodiffusione, CD o supporti analoghi, apparecchi multimediali, PC/INTERNET, radio dedicate) |
Tipo 5 |
Apparecchi televisivi |
Tipo 7b |
Video lettori |
Nel caso di installazione di più apparecchi dello stesso tipo devono essere corrisposti tanti abbonamenti quanti sono i tipi di apparecchi. Fa eccezione l’utilizzazione contemporanea di televisore e videolettore il cui compenso in abbonamento dovrà calcolarsi sulla base dell’importo più elevato. Nel caso di installazione nello stesso ambiente di lavoro (compensi tab. B) di più apparecchi di tipo diverso che, collegati allo stesso impianto di amplificazione, possono essere usati solo alternativamente, è dovuto un solo compenso commisurato alla’apparecchio con l’abbonamento di importo più elevato.
Il compenso dovuto per ogni altoparlante supplementare e/o monitor è pari al 10% del compenso previsto per l’apparecchio collegato. Nel caso in cui lo stesso altoparlante e/o monitor sia collegato a più apparecchi, il supplemento deve essere calcolato sul’abbonamento di misura più elevata. Per i grandi magazzini con area superiore a 800 mq il supplemento per gli altoparlanti viene calcolato come segue:
-10% del compenso base per ciascuno dei primi 50 altoparlanti;
-6% del compenso base per ciascuno degli altoparlanti dal 51° al 100°;
-3% del compenso base per ciascuno degli altoparlanti dal 101° al 200°;
-1% del compenso base per ciascuno degli altoparlanti oltre il 200°.
Nel caso di utilizzo di schermi superiori a 37 pollici o di multi schermo, i compensi previsti per l’apparecchio base sono dovuti in misura doppi.
Nel caso di utilizzazioni per attese telefoniche di brani musicali di repertorio amministrato, sono dovuti i seguenti compensi in abbonamento annuo in Euro:
Attese telefoniche
|
Fino a 10 linee
|
109,7
|
Da 11 a 20 linee
|
219,4
|
Da 21 a 50 linee
|
322
|
Per ogni tranche di 20 linee da 51 a 210
|
57,4
|
Per ogni tranche di 20 linee tra 211 e 310
|
51,7
|
Per ogni tranche di 20 linee tra 311 e 410
|
45,90
|
Per ogni tranche
di 20 linee oltre le 410
|
40,2
|
Indivisibilità e frazionamento degli abbonamenti
Gli abbonamenti per esecuzioni musicali riportati sopra sono riferiti all’anno solare e non sono divisibili. La SIAE concede, tuttavia, che gli abbonamenti possano essere stipulati, oltre che per anno solare, anche per semestre , trimestre e mese solari. In tali casi i compensi di cui sopra, saranno rapportati rispettivamente a:
-60% dell’abbonamento solare per il semestre;
-40% dell’abbonamento solare per il trimestre;
-20% dell’abbonamento solare per il mese.
Termini di Pagamento
Il pagamento dei compensi per Diritto d’Autore dovuto per le utilizzazioni di cui al presente accordo deve essere effettuato anticipatamente al periodo previsto di esecuzione. Tuttavia, le aziende iscritte a Confimpresa è consentito che il rinnovo degli abbonamenti di cui sopra possa essere effettuato come segue:
-per gli abbonamenti annuali, entro il 28/ febbraio;
-per gli abbonamenti semestrali, entro gennaio e luglio;
-per gli abbonamenti trimestrali, entro i primi 15 giorni di gennaio;
-per gli abbonamenti mensili, entro i primi 10 giorni di ogni mese.
Certificato di iscrizione
Le aziende aderenti a Confimpresa, per usufruire del trattamento tariffario previsto dall’accordo debbono presentare all’Ufficio periferico della SIAE competente per territorio, all’atto della stipula o del rinnovo dell’abbonamento, il certificato annuale di appartenenza rilasciato dalla Confimpresa stessa, anche attraverso le proprie organizzazioni territoriali. Il certificato di iscrizione potrà esere sostituito da un elenco, suddiviso per territori regionali, che Confimpresa si impegna a fornire annualmente alla SIAE.
Riduzioni
In ragione della collaborazione prestata dalla Confimpresa in fase di divulgazione ed applicazione del presente accordo, alle aziende iscritte viene applicata una riduzione sui compensi di cui sopra pari al 15%. La riduzione sarà concessa solo nel caso in cui il certificato di iscrizione di cui sopra sia presentato dall’azienda contemporaneamente alla stipula o al rinnovo dell’abbonamento. La ritardata presentazione del certificato rispetto al rinnovo dell’abbonamento alle scadenze previste non dà luogo, in alcun caso, a retroattività.
Inadempienze
L’inadempienza ad una qualsiasi delle norme contenute nell’accordo e nel “Permesso di esecuzione” rilasciato dalla SIAE, comporta, oltre al pagamento delle penali previste dal predetto permesso, anche la perdita del diritto alla riduzione di cui sopra.
Aggiornamento dei compensi
I compensi fissati nelle tabelle verranno aggiornati di anno in anno in base alle variazioni dell’indice ISTAT riferito al mese di settembre.
Nota aggiuntiva
Nel caso in cui l’esecuzione musicale avvenga con sistemi di diffusione amplificata, senza utilizzo di altoparlanti tradizionali, le parti concordano, in via sperimentale, di determinare il complessivo compenso per Diritto d’Autore applicando al compenso base di cui alle tabelle A e B i coefficienti di seguito indicati; ciò al fine di garantire la congruità del compenso in funzione dell’ampiezza dell’area interessata alla diffusione:
fino a 50 mq |
1,5 |
51-100 mq |
1,5 |
101-200 mq |
2 |
201-400 mq |
2 |
401-600 mq |
2,5 |
601-800 mq |
2,5 |
801-1200 mq |
4 |
1201-2000 mq |
6 |
2001-3000 mq |
7 |
oltre 3000 mq |
7 |
Articoli:
ACCORDO SIAE E AFI (ASSOCIAZIONE FONOGRAFICI ITALIANI) PER I DIRITTI CONNESSI
SIAE: TERMINI DI PAGAMENTO MUSICA D’AMBIENTE 2009 |
Commenti recenti